Il buon giorno al mattino, il gioco dell’appello, le canzoni nella stanza delle nuvole, i giochi, i laboratori creativi in atelier, il pranzo, i cambi in compagnia del “signor elefante“, il momento del riposo, il risveglio, la merenda pomeridiana insieme agli amici e il ricongiungimento con mamma, papà, nonni, zie e tate.
Grazie alle routine i bambini si ambientano più facilmente, hanno più senso del tempo, sviluppano le loro autonomie oltre che il loro senso di sicurezza. Ogni momento è un’importante occasione per crescere e imparare.
Come potrebbe essere organizzata la nostra giornata?
Il pomeriggio è forse la parte più lunga della giornata ecco perché (soprattutto per i più piccoli) un buon sonnellino è sempre utile per recuperare le energie e rilassarsi un po’.
Al risveglio, dopo una buona merenda, si può cogliere l’occasione per concludere le attività iniziate al mattino, per disegnare, per uscire un po’ all’aria aperta se gli spazi e il tempo lo permettono.
Di seguito per voi qualche idea di lettura e di laboratori creativi da fare durante queste lunghe giornate in casa.
- “Per te vorrei“, editore: Nord-Sud – “Per te vorrei cieli sereni, abbracci, sorrisi e…” un libro dolcissimo che ci racconta tutto l’amore che possiamo provare per i nostri piccoli scolari. Un amore fatto di piccole cose. Piccole ma speciali.
Dopo la lettura prendete un foglio, delle matite colorate e realizzate un bellissimo quadro da regalare agli amici quando finalmente potrete riabbracciarli. - “Mimo Semino“, collana: Piccoli scienziati crescono – Viaggio di un seme furbo che vuole mettere radici”:C’era una volta un piccolissimo semino di GOMMACICCIALACCA… GOMMACICCIALACCA? Si, proprio di gommaciccialacca. E questa è l’avventura che ha vissuto per cercare di diventare un seme vero…
Adesso è arrivato il momento di mettersi alla prova! Prendete un vaso e decoratelo con le tecniche che più vi piacciono e quando sarà pronto diventerà la casa di un semino che grazie alle vostre cure crescerà diventando una bellissima piantina. - “Verdure arrabbiate“, Sassi junior – C’è solo una cosa che Harry detesta con tutto se stesso: le verdure. Disgustose carote, cattive zucchine e rivoltanti pomodori infestano la sua tavola, finché un giorno arriva la goccia che fa traboccare il vaso: un orribile piatto di cavoletti di Bruxelles! Harry ne ha abbastanza: preferisce andare a letto senza cena che dover affrontare i suoi nemici verdi. Non sospetta, però, che l’antipatia sia ricambiata… e che le verdure sono in agguato per metterlo addirittura sotto processo! Riuscirà il bambino dispettoso a fare pace con gli ortaggi? Una storia dal taglio cinematografico che, con ironia, aiuta i bambini a superare la comune difficoltà di mangiare le verdure”.
Siete pronti a cucinare e realizzare la vostra ricetta?
Come prima cosa scegliete in base ai vostri gusti una verdura di stagione da osservare e utilizzare nella vostra ricetta. Osservate con attenzione la verdura scelta. Come si chiama? qual’è il suo colore? Ha un profumo forte o delicato? Qual’è il suo sapore? Dopo averla disegnata mettetevi all’opera in cucina.Buon divertimento!