WORKSHOP:
“Il viaggio che non ti aspettavi”.
Come i libri e la lettura condivisa in famiglia e a scuola influenzano il futuro sociale, emozionale ed intellettivo del bambino.
Un viaggio che inizia dalla primissima infanzia per approdare poi nell’età adulta.
PERIODO DI ATTIVAZIONE:
da Febbraio a Luglio
FREQUENZA:
Un incontro al mese della durata di un’ora e mezza
FIGURE A CUI E’ RIVOLTO:
Genitori ed educatori del settore infanzia
DESCRIZIONE:
Ciclo di incontri workshop dedicati ai genitori e agli educatori dei bambini fascia 0-6 anni.
Il ciclo di incontri “Il viaggio che non ti aspettavi” inizierà a febbraio e terminerà a luglio 2023.
Gli incontri, che si terranno una volta al mese, saranno strutturati come un vero e proprio gruppo di lettura volto a favorire il confronto, lo scambio di idee e di pratiche messe in atto per favorire il piacere della lettura nei bambini da 0 a 6 anni.
Il “viaggio” esplorerà diverse tematiche e diversi autori che saranno analizzati insieme e proposti ai partecipanti attraverso una selezione di titoli scelti dalle organizzatrici del percorso.
Durante il primo incontro (aperto anche a coloro che desiderano solo avere nozioni di base senza poi proseguire con il gruppo di lettura dei mesi successivi) saranno esposti alcuni principi base sulla promozione della lettura in famiglia e a scuola.
Una lettura quotidiana, dialogica e interattiva, fondamentale e decisiva per il futuro sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento della scrittura, nonché della formazione del futuro lettore come cittadino attivo.
Analizzeremo come le storie influenzano la nostra vita già a partire dall’infanzia, come determinano la nostra vita sociale prima di bambini e poi di adulti. Come le storie hanno cambiato il mondo e lo plasmano quotidianamente.
Approderemo infine sul lungo processo di sviluppo del bambino lettore, che inizia molto presto nella vita ed è caratterizzato dalle crescenti scoperte sul linguaggio scritto, così come sul rapporto tra il linguaggio orale e quello iconografico.
Un viaggio dedicato ai genitori, e agli educatori, per affiancare i bambini nel loro percorso di apprendimento, di comunicazione, socializzazione e di costruzione della propria intelligenza emotiva. Instaurare con loro una relazione affettiva positiva che passa anche attraverso la condivisione della lettura di un buon libro.
PER INFORMAZIONI:
info@latanadijo.it